I paesaggi suggestivi, la natura incontaminata, i castelli nella valle del Reno e la tradizione enologica, sono i principali aspetti che definiscono i territori della regione di Renania Palatinato, posta sul versante sud-occidentale della Germania.
Il Reno e la natura
I collegamenti sono garantiti dall'aeroporto di Francoforte sul Meno ma la Renania Palatinato è raggiungibile anche atterrando all'aeroporto di Norimberga, in Baviera.
La regione è suddivisa in territori che offrono mete ed itinerari da visitare e vivere, per apprezzare la bellezza di una terra affascinante. L'Eifel, la Mosella, il Reno, l'Asse Renana, Hunsrück, Westerwald, la Valle del Lahn e il Palatinato sono le principali aree geografiche, ognuna con le sue caratteristiche e particolarità.
Tutti i differenti settori sono forniti di strutture e servizi per rendere unico il soggiorno dei visitatori. Migliaia di chilometri di piste ciclabili panoramiche, sentieri e percorsi per gli appassionati di trekking e delle attività all'aria aperta. Gli amanti dell'enogastronomia possono dedicarsi alla strada del vino, lunga 85 chilometri si trova a sud-est della regione. Non mancano le degustazioni nelle cantine e nei borghi di tutta la regione, dove la grande tradizione agricola scandisce ancora la vita della gente locale.
Per apprezzare il patrimonio vitivinicolo di queste terre i periodi migliori per scoprirli sono in primavera e in autunno, stagione che coincide con il momento della vendemmia.
Il vino e i castelli della Renania Palatinato
Uno degli itinerari più amati è certamente quello che parte dalla capitale Magonza sulla riva sinistra del Reno, dove sorge l'imponente castello Burg Klopp, per raggiungere in barca la città di Coblenza, passando dal suggestivo borgo di Bingen. Questo tratto che taglia da nord a sud la Renania Palatinato, nel 2002 è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco, per l'aspetto naturalistico notevole e la storia testimoniata dai numerosi castelli, torri e roccaforti che narrano le vicende storiche avvenute nei secoli. Presso la località di Sankt Goarshausen il Reno subisce una forte curva sulla destra, sormontata da una parete rocciosa, denominata abitualmente Loreley. Fonte di ispirazione per diversi scrittori e poeti romantici, è uno dei miti che si incontrano visitando queste magiche terre. Per gli amanti del vino bianco il luogo ideale è la Mosella, con i vitigni scoscesi, posti su appositi terrazzamenti. Riesling, Silvaner e Müller-Thurgau sono i protagonisti assoluti di questo territorio, dai paesaggi armoniosi e integrati nella natura circostante.
Magonza, Gutenberg e il Duomo
L'invenzione della stampa avvenuta nel XV secolo ha legato indissolubilmente questa città al personaggio di Johannes Gutenberg. Il museo che celebra il progresso tecnologico, raccoglie importanti testimonianze dell'epoca, tra cui due copie originali della Bibbia, stampate tra il 1452 e il 1455. Inoltre, sono stati fedelmente ricostruiti gli ambienti dell'officina dove lavorava Gutenberg. Nel centro storico si trova l'imponente Duomo in stile romanico con sei torri, dedicato ai santi Martino di Tours e Stefano. Buona parte delle antiche abitazioni è andata perduta con i bombardamenti dell'ultimo conflitto ma sono state fedelmente ricostruite per riassaporare l'atmosfera tipica della Renania Palatinato.
La romana Treviri
Situata sulla sponda destra del fiume Mosella la città è la più antica della Germania, nota per i diversi edifici di epoca romana che tramandano la storia della propria fondazione avvenuta nel I secolo A.C..
La Porta Nigra in arenaria, le Terme Imperiali e la Basilica Palatina di Costantino sono solo alcuni dei monumenti archeologici che testimoniano l'antica grandezza di Treviri. Il centro storico si caratterizza per le costruzioni medievali, gotiche e rinascimentali dei palazzi e delle chiese. Da non perdere la piazza del mercato denominata Hauptmarkt, incorniciata dalle tipiche abitazioni in graticcio.